Prevista per oggi, 16 Maggio, l'inaugurazione dell'evento “Fuco Sacro” a Sanza, piccolo centro posto a cavallo tra il Cilento e il Vallo di Diano. Al via anche la Mostra “Icone votive. Recupero di un patrimonio” in programma fino al prossimo 25 Maggio, allestita presso la sede dell'Arciconfraternita di Santa Maria della Neve. La sezione “Icone votive. Recupero di un patrimonio” è presentata dalla Provincia di Salerno attraverso il settore Musei e Biblioteche. All'interno presenti opere tratte dall'esposizione permanente presso il Museo delle Arti Applicate (RAAP) a Nocera Superiore. La tradizione di Sanza si caratterizza per la sua devozione verso la Madonna della Neve, venerata nell'omonima grotta sulla sommità del Monte Cervati. Ed è proprio in questo contesto che scaturiscono la particolarità dell'evento in cui la Madonna è un punto forte nei riferimenti locali, come testimoniato dalla secolare devozione presente in paese. La manifestazione, dunque, prosegue fino al prossimo 25 Maggio e si concluderà, nella stessa giornata, alle ore 17:30 con “Il culto del fuoco sacro dal mesoamericano al preclassico dal sec. X-XII”.